Madonna delle Grazie Bauccio Aglianico
Nobiltà sferzante: “Principe di Venosa”, vino nobile in cui magnanimità e austerità si fondono dando vita ad un sorso ricco di personalità
L’Aglianico è anche soprannominato il “Barolo” del Sud (talvolta non rendendogli pienamente onore viste le differenze che intercorrono tra i due vitigni) per la sua complessità e longevità che lo rendono uno dei vitigni a bacca rossa più affascinanti d’Italia.
Il colore è rosso rubino scuro concentrato con tenui riflessi granati.
Al naso il profumo richiama un bouquet elegante e complesso con note speziate di frutta rossa ben armonizzate
Il palato è di corpo pieno con rotondità, sapori di frutta rossa in bocca, piacevole peso e un lungo ed elegante finale con buona acidità.
In termini di invecchiamento siamo di fronte ad un vino che con il passare degli anni ammorbidisce le proprie spigolosità dando vita ad un vino estremamente equilibrato e ancor più complesso.
In gioventù rivela un animo più scontroso e tagliente.