Madonna delle Grazie Liscone Aglianico
Calore e Freschezza: “Scirocco”, brezza che unisce il ricco calore proveniente dal Sud al dinamismo effimero e leggiadro del vento.
L’Aglianico è anche soprannominato il “Barolo” del Sud (talvolta non rendendogli pienamente onore viste le differenze che intercorrono tra i due vitigni) per la sua complessità e longevità che lo rendono uno dei vitigni a bacca rossa più affascinanti d’Italia.
Il colore è rosso rubino brillante
Al naso il profumo risulta elegante con una predominanza di note fruttate tipiche del vitigno Aglianico
Al palato ne risulta un vino di medio corpo con un tannino vivace, fresco ed elegante.
In termini di invecchiamento siamo di fronte ad un vitigno che negli anni è in grado di trovare un’interessante evoluzione, tuttavia il “Liscone” essendo l’interpretazione più vivace risulta estremamente godibile già in gioventù